Spedizione gratuita per ordini superiori a 150 €
0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Rosè

Banfi Brachetto

Banfi Brachetto

€ 8,00

Tipologia Dolce Denominazione Brachetto d'Acqui DOCG Annata 2022 Alcol 5% Nazione Italia Regione Piemonte Temperatura Di Servizio 8°/10° Abbinamento Dolci al cucchiaio, Pasticceria secca Descrizione Uvaggio Brachetto 100% Note Contiene Solfiti Il Brachetto d'Acqui Rosa Regale di Banfi è uno spumante dolce ottenuto dal vitigno Brachetto, uva aromatica antica e complessa presente esclusivamente nella zona dell'Acquese e caratterizzata da profumi intensi ed inimitabili. Nasce da uve provenienti prevalentemente dai vigneti di proprietà della Tenuta "La Rosa" nel Comune di Acqui Terme, cuore della zona storica del Brachetto. La macerazione a freddo delle uve e la successiva pressatura soffice consentono l'estrazione degli aromi intensi tipici contenuti nella buccia e del tipico colore rosso rubino tenue. La presa di spuma avviene in autoclave, nelle Cantine degli Strevi. Il Brachetto d'Acqui DOCG Rosa Regale è un vino straordinariamente elegante e piacevole. BRACHETTO D'ACQUI ROSA REGALE BANFI: LA DEGUSTAZIONE Il Brachetto d'Acqui Rosa Regale di Banfi ammalia per il suo colore rosso rubino tenue. Ha una spuma di colore rosa con un'effervescenza persistente. Al naso è intenso, aromatico con sfumature tipiche di rosa bulgara. In bocca è morbido, amabile ed elegante con un finale di mandorla amara e noce moscata. Vino da dessert perfetto per accompagnare fragole fresche, torte di frutta e piccola pasticceria.

Aggiungi al carrello

8,00

Quantità minima 6 pezzi
Successive 1 pezzi

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Madamarosè Tasca D'Almerita Syrah Sicilia D.O.C.

Madamarosè Tasca D'Almerita Syrah Sicilia D.O.C.

€ 10,80

Vitigni: Syrah Denominazione: Sicilia DOC Zona vitivinicola: Tenuta Sallier de La Tour – Monreale (PA) – Sicilia Sistema di allevamento: spalliera Tipo di potatura: cordone speronato Densità di ceppi per ha: 4.166 Resa quintali di uva per ha: 62 ql Fermentazione: in bianco Temperatura di fermentazione: 14°C Durata della fermentazione: 25 giorni Affinamento: in vasca di acciaio in presenza di lieviti per 3 mesi. Gradazione alcolica: 12,5% Vol. Descrizione La Vigna Tenuta Grande ha un suolo caratterizzato da tessitura limosa (26,8% sabbia e 22,5% argilla), in grado di mantenere a lungo l’umidità, il che conferisce alla vite una maggiore vigoria. L’esposizione a Ovest assicura fresco e luminosità durante la stagione estiva. Il rapporto magnesio/potassio è particolarmente equilibrato, favorendo il metabolismo degli zuccheri e delle proteine, nonché l’accumulo di pigmenti di clorofilla e caroteni. Il maggior vigore della vite sposta la maturazione delle uve verso una qualità più fresca, meno alcolica e con meno st ruttura, più adatta a vini freschi d’annata e vini rosati. Il sistema di allevamento è a spalliera, con potatura Guyot e una densità di 4.166 ceppi per ettaro.  

Aggiungi al carrello

10,80

Quantità minima 6 pezzi
Successive 1 pezzi

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Mantì

Mantì "Rosé Brut" Franciacorta DOCG

€ 11,50

SCHEDA TECNICA Zona di produzione: Corte Franca (BS). Struttura del terreno: morenico glaciale, substrato ghiaioso-sabbioso, tessitura franca, localmente franco-argillosa. Varietà delle uve: 65% Chardonnay, 25% Pinot Nero vinificato in bianco, 10% Pinot Nero vinificato in rosso. Sistema di allevamento: cordone speronato, guyot. Età media delle viti: 20 anni. Resa uva per ettaro media: max. 90 q.li per ettaro. Raccolta: manuale in cassette da 16 – 18 kg. Vendemmia e vinificazione: l’uva Pinot Nero dopo essere stata raccolta viene in parte pigiadiraspata ed il mosto posto a fermentare per alcuni giorni a contatto con le proprie bucce, mentre l’uva Chardonnay subisce una pressatura soffice e il mosto ricavato, una volta limpido, posto a fermentare in vasche di acciaio. Maturazione e affinamento: le bottiglie vengono conservate in catasta in posizione orizzontale per una corretta presa di spuma e rimangono a riposo per un minimo di 24 mesi. Profilo organolettico: note floreali, di noce e di lievito, con toni di bacche rosse, agrumi, frutta a nocciolo non del tutto secca, aromi delicatamente burrosi e leggermente erbacei. Bollicina relativamente moderata ma con una certa persistenza, sentori di vaniglia, sfumature fiorite con un finale dolcemente succoso. Profilo sensoriale del vino: complessità e persistenza medio-alta. Dosaggio: max. 3 g/L. Gradazione alcolica: 12,50% vol. Formati disponibili: 0,75 L.

Aggiungi al carrello

11,50

Quantità minima 6 pezzi
Successive 1 pezzi

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Primitivo Rosè Puglia IGP Cantine Paololeo - Rosè

Primitivo Rosè Puglia IGP Cantine Paololeo - Rosè

€ 3,80

SCHEDA TECNICA Tipologia Vino Vino Rosato Provenienza Puglia Denominazione Puglia IGP Vitigno Primitivo Formato Bottiglia CL 75   ZONA DI PRODUZIONE Sava – Manduria in provincia di Taranto.   VARIETÀ Primitivo.   VIGNETI Alberello pugliese.   VINIFICAZIONE La vendemmia viene effettuata alle prime ore dell’alba. Pigiatura, breve macerazione a freddo di 5-6 ore e pressatura soffice. Fermentazione a temperatura controllata di 15° - 16° C.   AFFINAMENTO 3 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia.   DATI ANALITICI Alcool 12,5%; acidità totale 6,80 g/l; pH 3,32; zuccheri residui 6,40 g/l; S02 totale 85 mg/l.   NOTE DI DEGUSTAZIONE Colore rosa di buona intensità con riflessi viola; profumo fragrante con sentori di frutti di bosco; gusto rotondo ed armonico   ABBINAMENTI GASTRONOMICI Indicato con antipasti, minestre, carni bianche e formaggi freschi. Va servito a 12° C. DESCRIZIONE Il rosato è un vino prodotto con specifiche tecniche, si parte dall’uva rossa, che in questo caso è primitivo, e si estrae una piccola quantità di colore dalle bucce. La produzione di questa tipologia è testimoniata dalle tradizioni di molte zone vinicole del mondo, dove il vino rosato ha sempre avuto una sua importanza; una di queste zone è la Puglia e in particolare il Salento. Dal preciso gusto fruttato, dolce e speziato del primitivo nasce un rosato che offre un’invidiabile versatilità a tavola e consente abbinamenti enogastronomici estremamente vari e interessanti.

Aggiungi al carrello

3,80

Quantità minima 6 pezzi
Successive 1 pezzi

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello