Spedizione gratuita per ordini superiori a 150 €
0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Vini Bianchi

Muller Thurgau Kaltern

Muller Thurgau Kaltern

€ 9,40

Cantina CALDARO - KELLEREI KALTERN Denominazione Muller Thurgau DOC Annata 2021 Uvaggio 100% Muller Thurgau Gradazione 12,50% Cl 75cl Solfiti Contiene Solfiti Codice ICQRF BZ/215 Sede Cantina CALDARO - KELLEREI KALTERN - Caldaro (BZ) - Kellereistraße, 12 Abbinamento Antipasti caldi di pesce, Antipasti di pesce al vapore, Aperitivo, Formaggi freschi, Formaggi di media stagionatura, Speck, Maiale alla brace, Risotto alle verdure Carta dei vini Muller Thurgau Formato Bottiglia standard Regione Trentino-Alto Adige (Italia) Stile Leggero e fresco Descrizione del vino Dalla vinificazione di un vitigno che ha rappresentato la storia vitivinicola del Trentino. Un’uva che si è temprata ai freddi climi della montagna, ma che, inaspettata, vibra di risacca e onde e le narici fremono al profumo di salvia al sole. Un vino bianco mono varietale, 100% Müller Thurgau in purezza. Le viti hanno un’età di massimo 20 anni, la resa per ettaro di terreno vitato raggiunge gli 80 ettolitri di vino, il metodo di allevamento è quello classico del Trentino a pergola e Gujot. La vinificazione prevede una diraspatura dell’uva matura e sana, poi la pressatura soffice, la decantazione naturale, la fermentazione a temperatura controllata di 16°C, e la maturazione sulle fecce fini per 4 mesi in vasche d’acciaio. Il vigneto è collinare con esposizione est su 550 e 650 m sul livello del mare. Il suolo è a prevalenza calcareo argillosa di medio impasto molto minerale.   Caratteristiche di questo ottimo vino bianco Il vino all’esame organolettico ha un colore giallo paglierino con riflessi verdi molto sottili. Il profumo è molto aromatico, con sentori di pesca e albicocca coadiuvati dal sambuco. Il gusto al palato è sapido e ben equilibrato, il finale lungo e fruttato.   Abbinamenti consigliati degustando Muller Thurgau Doc Questo vino della tradizione trentina grazie alla sua bassa alcolicità e la sua freschezza saporita si presta perfettamente come vino estivo. È ottimo come vino da aperitivo, e si accompagna al meglio ad antipasti di pesce, pesce bollito o alla griglia. La temperatura ideale è di 12°C.   

Aggiungi al carrello

9,40

Quantità minima 6 pezzi
Successive 1 pezzi

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Comte De Montaigne Blanc

Comte De Montaigne Blanc

€ 35,00

Caratteristiche Cantina COMTE DE MONTAIGNE Denominazione Champagne Blanc de Blancs Grande Reserve Brut Uvaggio 100% Chardonnay Gradazione 12,00% Cl 75cl Solfiti Contiene Solfiti Sede Cantina Comte de Montaigne - Celles sur Ource, Francia - 5 Rue Jardins Abbinamento Antipasti di pesce al vapore, Aperitivo, Antipasti caldi di pesce, Pesce alla griglia, Crostacei, Ostriche, Tartare-carpaccio pesce, Sushi-sashimi Carta dei vini Champagne Formato Bottiglia standard Regione Francia Stile Leggero e fresco     Descrizione del vino La presente bottiglia viene venduta in Astuccio Serigrafato.   Dalla vinificazione in purezza dello Chardonnay al 100%, la Maison Comte de Montaigne produce questo sensazionale Blanc de Blancs Grand Reserve, che esprime tutta la tradizione dello Champagne. La vinificazione prevede l’impiego del metodo basato sull’operare una doppia fermentazione del mosto a temperatura controllata e con la seconda fermentazione in bottiglia. L’invecchiamento sui lieviti è più del triplo di quello consentito dal disciplinare di 15 mesi, questo per dare maggiore complessità ai vini. L’invecchiamento va da 3 a 4 anni. La finezza del perlage delle nostre Cuvée è dato da questo lungo invecchiamento, da una materia prima nobile e da una temperatura di cantina perfettamente controllata, fresca e costante.   Caratteristiche di questo Champagne All’esame organolettico si presenta di colore giallo oro chiaro con un perlage vivace ricco di bolle fini e persistenti. Il profumo è intensamente fruttato. Gli aromi al primo sentore sono gli agrumi, la frutta esotica e i fiori bianchi. A contatto con l’aria, si esaltano i profumi burrosi. Il gusto è un raffinato equilibrio sottile tra rotondità e morbidezza. Di grande potenza, molto minerale ed elegante.   Abbinamenti consigliati degustando questo Blanc de Blanc Questo Champagne svela una sensazione di grande finezza, catturata in tutta la sua freschezza, confermando l’impressione olfattiva. Molto lungo in bocca e minerale. La temperatura di servizio ottimale è di 10° C in calice alto ed affusolato.  

Aggiungi al carrello

35,00

Quantità minima 6 pezzi
Successive 1 pezzi

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Friulano Rodaro

Friulano Rodaro

€ 14,50

Descrizione prodotto Recensioni Produttore Rodaro Bio No Tipo Bianchi Regione Friuli-Venezia Giulia Zona Colli Orientali Denominazione-Vitigno Friulano Uvaggio Tocai Friulano 100% Annata 2021 Gradazione 14 Bottiglia Renana Formato (cl) 75 Bicchiere Burgundy White Questo vino è il pregevole risultato di una accurata selezione di uve della sola varietà Tocai Friulano provenienti dai terreni collinari della tenuta dove godono di un microclima particolarmente favorevole. Dopo la fermentazione il vino riposa in bottiglia per almeno 3 mesi. Il colore è giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il profumo ricorda la mandorla ed è caratterizzato da lievi sentori di geranio. Il sapore è secco, di medio corpo, delicatamente amarognolo. Contiene solfiti. Prodotto da RODARO PAOLO - Via Cormòns 60, Località Spessa - 33043, Cividale del Friuli (UD) - Friuli Venezia Giulia - Italia. Il produttore L'azienda agricola Paolo Rodaro è una piccola realtà nel cuore dei Colli Orientali del Friuli. Sin dal 1846 i Rodaro sono dediti alla coltivazione della vite. Per circa un secolo il vino prodotto veniva venduto in azienda che al tempo era una piccola osteria di campagna. Si dovrà aspettare gli anni '60 con l'introduzione del trattore e di alcune macchine per poter potenziare i vigneti esistenti: infatti sino a tal periodo tutte le lavorazioni del vigneto venivano eseguite manualmente. L'amore per la terra, la voglia di far sempre meglio ha fatto si che la produzione aumentasse non solo quantitativamente ma soprattutto qualitativamente. Le tecniche di lavorazione tengono in considerazione i due fattori principali della produzione del vino ossia: attrezzature moderne e principi antichi di vinificazione, atti a produrre vini tipicamente varietali, personalizzati per la zona di origine e possibilmente di lunga durata. L'azienda ha una superficie vitata di circa 60 ettari e tutti i vigneti sono situati nelle migliori posizioni della zona, con una densità di impianto di 4000-5000 viti per ettaro. Il sistema di allevamento è il tradizionale "cappuccina" con 8-10 gemme a frutto per vite. L'azienda dispone, inoltre, di un piccolo vivaio in cui vengono moltiplicati cloni di alcune varietà in via di estinzione, prelevando gemme da moltiplicare dai più antichi vigneti della zona. Questo sistema dà la possibilità di studiare e quindi realizzare vigneti che altrimenti rimarrebbero solo nella memoria. L'abbinamento Si accompagna al meglio con antipasti di pesce e primi piatti non troppo conditi. Il servizio Servire a 15 gradi centigradi in un calice di cristallo trasparente, liscio e incolore. La conservazione Non è un vino da invecchiamento, va bevuto pertanto entro cinque anni al massimo dall'acquisto. Le bottiglie vanno conservate coricate orizzontalmente in una cantina fresca, umida e buia. BICCHIERE CONSIGLIATO  

Aggiungi al carrello

14,50

Quantità minima 6 pezzi
Successive 1 pezzi

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Ribolla Gialla Rodaro

Ribolla Gialla Rodaro

€ 12,50

Produttore Rodaro Bio No Tipo Bianchi Regione Friuli-Venezia Giulia Zona Colli Orientali Denominazione-Vitigno Ribolla Gialla Uvaggio Ribolla Gialla 100% Annata 2020 Gradazione 13.5 Bottiglia Renana Formato (cl) 75 Bicchiere Burgundy White Questo vino è il pregevole risultato di una accurata selezione di uve della sola varietà Ribolla Gialla provenienti dai terreni collinari della tenuta dove godono di un particolare microclima. Dopo la fermentazione il vino riposa in bottiglia per 2-3 mesi. Il colore è giallo paglierino scarico. Il profumo molto delicato ricorda la mela cotogna. Il sapore è secco, fresco ed elegante. Contiene solfiti. Prodotto da RODARO PAOLO - Via Cormòns 60, Località Spessa - 33043, Cividale del Friuli (UD) - Friuli Venezia Giulia - Italia. Il produttore L'azienda agricola Paolo Rodaro è una piccola realtà nel cuore dei Colli Orientali del Friuli. Sin dal 1846 i Rodaro sono dediti alla coltivazione della vite. Per circa un secolo il vino prodotto veniva venduto in azienda che al tempo era una piccola osteria di campagna. Si dovrà aspettare gli anni '60 con l'introduzione del trattore e di alcune macchine per poter potenziare i vigneti esistenti: infatti sino a tal periodo tutte le lavorazioni del vigneto venivano eseguite manualmente. L'amore per la terra, la voglia di far sempre meglio ha fatto si che la produzione aumentasse non solo quantitativamente ma soprattutto qualitativamente. Le tecniche di lavorazione tengono in considerazione i due fattori principali della produzione del vino ossia: attrezzature moderne e principi antichi di vinificazione, atti a produrre vini tipicamente varietali, personalizzati per la zona di origine e possibilmente di lunga durata. L'azienda ha una superficie vitata di circa 60 ettari e tutti i vigneti sono situati nelle migliori posizioni della zona, con una densità di impianto di 4000-5000 viti per ettaro. Il sistema di allevamento è il tradizionale "cappuccina" con 8-10 gemme a frutto per vite. L'azienda dispone, inoltre, di un piccolo vivaio in cui vengono moltiplicati cloni di alcune varietà in via di estinzione, prelevando gemme da moltiplicare dai più antichi vigneti della zona. Questo sistema dà la possibilità di studiare e quindi realizzare vigneti che altrimenti rimarrebbero solo nella memoria. L'abbinamento Si abbina al meglio con risotti dai sapori delicati, gradisce anche piatti di carne bianca. Il servizio Servire a 15 gradi centigradi in un calice di cristallo trasparente, liscio e incolore. La conservazione Non è un vino da invecchiamento, va bevuto pertanto entro cinque anni al massimo dall'acquisto. Le bottiglie vanno conservate coricate orizzontalmente in una cantina fresca, umida e buia.

Aggiungi al carrello

12,50

Quantità minima 6 pezzi
Successive 1 pezzi

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello