Spedizione gratuita per ordini superiori a 150 €
0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Negozio

Cabernet Franc Rodaro

Cabernet Franc Rodaro

€ 12,90

Produttore Rodaro Bio No Tipo Rossi Regione Friuli-Venezia Giulia Zona Colli Orientali Denominazione-Vitigno Cabernet Franc Uvaggio Cabernet Franc 100% Annata 2017 Gradazione 13 Bottiglia Bordolese Formato (cl) 75 Bicchiere Chianti Classico Questo vino è il pregevole risultato di una accurata selezione di uve della sola varietà Cabernet Franc provenienti dai terreni collinari della tenuta dove godono di un particolare microclima. L'affinamento avviene in botti di grosse dimensioni in rovere di slavonia e qualche mese in bottiglia. Il colore è rosso violaceo. Il profumo erbaceo, morbido, delicato e varietale. Il sapore secco, delicatamente tannico, di medio corpo. Contiene solfiti. Prodotto da RODARO PAOLO - Via Cormòns 60, Località Spessa - 33043, Cividale del Friuli (UD) - Friuli Venezia Giulia - Italia. Il produttore L'azienda agricola Paolo Rodaro è una piccola realtà nel cuore dei Colli Orientali del Friuli. Sin dal 1846 i Rodaro sono dediti alla coltivazione della vite. Per circa un secolo il vino prodotto veniva venduto in azienda che al tempo era una piccola osteria di campagna. Si dovrà aspettare gli anni '60 con l'introduzione del trattore e di alcune macchine per poter potenziare i vigneti esistenti: infatti sino a tal periodo tutte le lavorazioni del vigneto venivano eseguite manualmente. L'amore per la terra, la voglia di far sempre meglio ha fatto si che la produzione aumentasse non solo quantitativamente ma soprattutto qualitativamente. Le tecniche di lavorazione tengono in considerazione i due fattori principali della produzione del vino ossia: attrezzature moderne e principi antichi di vinificazione, atti a produrre vini tipicamente varietali, personalizzati per la zona di origine e possibilmente di lunga durata. L'azienda ha una superficie vitata di circa 60 ettari e tutti i vigneti sono situati nelle migliori posizioni della zona, con una densità di impianto di 4000-5000 viti per ettaro. Il sistema di allevamento è il tradizionale "cappuccina" con 8-10 gemme a frutto per vite. L'azienda dispone, inoltre, di un piccolo vivaio in cui vengono moltiplicati cloni di alcune varietà in via di estinzione, prelevando gemme da moltiplicare dai più antichi vigneti della zona. Questo sistema dà la possibilità di studiare e quindi realizzare vigneti che altrimenti rimarrebbero solo nella memoria. L'abbinamento Si abbina al meglio con arrosti e formaggi in pasta dura. Il servizio Servire a 18 gradi centigradi in un calice di cristallo trasparente, liscio e incolore. La conservazione Se ben conservato ha una vita media di 5 anni: le bottiglie vanno coricate orizzontalmente in una cantina fresca, umida e buia.

Aggiungi al carrello

12,90

Quantità minima 6 pezzi
Successive 1 pezzi

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Gutturnio Frizza.nte D.O.C

Gutturnio Frizza.nte D.O.C "Il Poggiarello"

€ 7,40

SCHEDA TECNICA Denominazione: Gutturnio DOC Varietà: Barbera 60%, Croatina (Bonarda) 40% Gradazione alcolica: 12,5% Formato: 0,75l Temperatura ideale: 10 – 12°C Accompagnamento: minestre, carni bianche saporite, salumi Composizione Ampelografica: Barbera 60% Croatina (Bonarda) 40% Natura del Terreno : Medio impasto, sub-alcalino, leggermente calcareo. Resa uva : 80/90 Q.li/Ha Tecnologia di produzione: Dopo una pigiatura soffice e una macerazione a temperatura di 23° C per 6 giorni, il vino esaurisce la sua fermentazione lentamente a 18° C per mantenere inalterati i suoi aromi fruttati. Inizia quindi la rifermentazione in autoclave per completare con un delicato petillant la sua gradevole e rustica tipicità. Temperatura di servizio : 10-12°C DESCRIZIONE Il gutturnio frizzante DOC lo Spago – vendemmia 2019 – è prodotto dall’Azienda Agricola Il Poggiarello ed è un vino tipico piacentino dal marchio registrato. Il gutturnio Doc Spago il Poggiarello è un vino rosso frizzante, ideale per accompagnare i tuoi antipasti, le minestre di verdura e le carni bianche saporite. Caratteristico per il suo sapore consistente, un profumo ampio e fragrante, con note di  frutti di bosco. Tutto ciò lo rende un ottimo vino, dissetante e fresco. L’Azienda Agricola Il Poggiarello, animata dal desiderio garantire ad ogni bottiglia una storia e una cura individuali: e dato che il buon vino “si fa nella vigna” è da lì che parte la passione di una produzione che mira prima di tutto alla qualità. Sei curioso di scoprire tutti gli altri vini de il Poggiarello? visita la sezione dedicata a vini DOC del nostro sito!  

Aggiungi al carrello

7,40

Quantità minima 6 pezzi
Successive 1 pezzi

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Ortrugo Colli Piacentini D.O.C 2022 Perini & Perini

Ortrugo Colli Piacentini D.O.C 2022 Perini & Perini

€ 6,00

SCHEDA TECNICA Denominazione Colli Piacentini DOC atr_tipologia Vino Frizzante Allergeni Contiene Solfiti Gradazione 11,5% Vol. Formato 75 cl Composizione / Uvaggio Ortrugo Temperatura Servizio 8 - 10° Tempo Conservazione 2 anni dalla messa al consumo Abbinamenti Pesce Marchio Perini & Perini Produttore 4 Valli Paese di Produzione Italia Regione Emilia Romagna Tipologia Contenitore IT Bottiglia DESCRIZIONE La forza delle Cantine Quattrovalli trova la sua radice fondamentale nell’unità della famiglia, i componenti del nucleo familiare lavorano all’unisono per il conseguimento del medesimo obiettivo: produrre vini con grande cura e attenzione alla qualità senza perdere di vista le loro radici radicate nel territorio. La filosofia produttiva delle Cantine Quattrovalli è quella di offrire alla propria clientela una scelta articolata di vini provenienti dalle zone più vocate d’Italia; il principio rigoroso al quale non si viene meno è quello di garantire al consumatore che ogni vino esprima al massimo le sue origini territoriali di provenienza. La sede sorge a Montale, su un’area di circa 5.000 metri quadrati, 2.000 dei quali coperti dallo stabilimento produttivo. La cantina ha una capacità di scorte di vino sfuso di 14.674 ettolitri, contenuti in serbatoi di acciaio inox, cemento vetrificato e vetroresina. Il vino viene stoccato in vasche e per la produzione dei frizzanti e spumanti viene rifermentato secondo il metodo Martinotti in autoclave. Il vino è controllato attentamente nella sua fase di affinamento fino al momento dell’invio all’imbottigliamento. Prima della fase vera e propria di messa in bottiglia, si procede ad una microfiltrazione sterile, che assicura al prodotto una stabilità dal punto di vista biologico, preservandone i profumi e le naturali caratteristiche organolettiche. Il processo di imbottigliamento si svolge nel sito di proprietà delle famiglie Ferrari e Perini presso Montale . Nella produzione ci si avvale di macchinari all’avanguardia, che consentono di preservare il vino da accidentali ossigenazioni o inquinamenti, nonché di personale specializzato, attento e scrupoloso nel controllare e verificare ogni fase della lavorazione, al fine di garantire al consumatore il mantenimento della qualità originale.

Aggiungi al carrello

6,00

Quantità minima 6 pezzi
Successive 1 pezzi

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Refosco Rodaro

Refosco Rodaro

€ 28,00

DOP FRIULI COLLI ORIENTALI - ETICHETTA FIORE Varietà REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO 100% (Vitigno Autoctono) Età vitigno 21 anni Esposizione Est-Ovest, Sud Forma allevamento Guyot Resa per ettaro 70 q Epoca vendemmia Settembre Provenienza uva 100% Vitigni di proprietà Note - N° bottiglie prodotte 10.000 (0,75 l) Affinamento In botti di rovere grande per 12-24 mesi Dati tecnici Acidità Totale: 4,62 gr/l – Estratto non riduttore: 26,90 gr/l Picco evolutivo Circa 8 anni dalla vendemmia Nome del vigneto Conte Romano (collina) Altitudine180 m s.l.m. Terreno Flysch di marne e arenarie di origine eocenica chiamata "Ponca" Densità per ceppi 5.500 viti per ha Produzione per ceppo 1,5 kg. circa Raccolta Manuale Metodi di difesa Lotta integrata antiparassitaria ad impatto ambientale controllato Tipo Rosso Secco Vinificazione Macerazione a temperatura controllata per 10 giorni. Gradazione alcolica 13,5% Temperatura di servizio 16° C Durata Indicativamente 15 anni dalla vendemmia DOP FRIULI COLLI ORIENTALI - ETICHETTA FIORE Varietà REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO 100% (Vitigno Autoctono) Età vitigno 21 anni Esposizione Est-Ovest, Sud Forma allevamento Guyot Resa per ettaro 70 q Epoca vendemmia Settembre Provenienza uva 100% Vitigni di proprietà Note - N° bottiglie prodotte 10.000 (0,75 l) Affinamento In botti di rovere grande per 12-24 mesi Dati tecnici Acidità Totale: 4,62 gr/l – Estratto non riduttore: 26,90 gr/l Picco evolutivo Circa 8 anni dalla vendemmia Nome del vigneto Conte Romano (collina) Altitudine180 m s.l.m. Terreno Flysch di marne e arenarie di origine eocenica chiamata "Ponca" Densità per ceppi 5.500 viti per ha Produzione per ceppo 1,5 kg. circa Raccolta Manuale Metodi di difesa Lotta integrata antiparassitaria ad impatto ambientale controllato Tipo Rosso Secco Vinificazione Macerazione a temperatura controllata per 10 giorni. Gradazione alcolica 13,5% Temperatura di servizio 16° C Durata Indicativamente 15 anni dalla vendemmia Profilo sensoriale Integro e fluente nella sua proposizione visiva, questo "nativo friulano" nella versione 2018, sviluppa da subito anche un ampio ed elegante tappeto olfattivo. Ad un'intensa nota rubino con inflessioni violacee si richiamano impetuosi respiri di more, mirtilli e ciliegie sciroppate. Alla placida e catalizzante ricaduta delle spire vinose nel bicchiere, fanno eco soffuse componenti di susina dolce, frutta secca tostata come la nocciola, violetta e ciclamino. L'effluvio aromatico persiste lungamente e, per i degustatori più pazienti, consentirà una stimolante espansione percettiva verso il mondo delle spezie dolci e legnose: cacao, vaniglia, pepe, cardamomo, sandalo e the rosso rooibos. Sorprende la quantità di frutto che questo vino esprime anche in bocca pur partendo da una base olfattiva così evoluta. Nel centro di un sorso contornato di reflui vinosi si colgono succulenti rilasci di frutta rossa matura e fresche componenti minerali che lo impreziosiscono e lo accompagnano fino in fondo all'ugola. Abbinamenti Di grande equilibrio e corpo medio, sarà ideale con carne rossa alla griglia o con piatti di selvaggina. Ottimo anche in abbinamento con arrosti di vitello e formaggi d'alpeggio di media e lunga stagionatura.

Aggiungi al carrello

28,00

Quantità minima 6 pezzi
Successive 1 pezzi

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Gutturnio Frizzante La Costa Binelli

Gutturnio Frizzante La Costa Binelli

€ 5,20

SCHEDA TECNICA Denominazione  Colli Piacentini Classificazione DOC Vitigni Barbera, Bonarda Zona di produzione Colli Piacentini Annata Annata ultima in commercio Formato 6 bottiglie 0.75l Gradazione 11,00% vol. Abbinamenti Verdura, Carni Bianche, Formaggi, Pesce e Crostacei Corpo Medio, Leggero Sentore Floreale Temperatura servizio 10°-12°C Nazione Italia Regione Emilia Romagna Carta dei vini Spedizione Gratuita, Consegna Gratis DESCRIZIONE Caratteristiche di degustazione Composizione Ampelografica: 60% Barbera - 40% Bonarda Sesti di impianto: 4000 Piante/Ha Gestione della vite: Guyot. Resa uva: 70/90 Q.li/Ha Tecnologia di produzione: Dopo una pigiatura soffice e una macerazione a temperatura 20-25°C per 7 giorni, il vino esaurisce la sua fermentazione lentamente a 18°C per mantenere inalterati i suoi aromi fruttati. Inizia poi la rifermentazione in autoclave per ottenere un vino con un rustico petillant. Colore: Rosso rubino brillante di buona intensità. Sapore: Fresco e giovane, persistente. Profumo: Ampio e fragrante con note di frutti di bosco e frutta. Gradi alcolici: 11,5% vol Temperatura di servizio:  16°C Abbinamenti gastronomici :Accompagna splendidamente minestre, carni rosse, arrosti, umidi e formagii.  

Aggiungi al carrello

5,20

Quantità minima 6 pezzi
Successive 1 pezzi

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Medici Lambrusco Grasparossa Secco

Medici Lambrusco Grasparossa Secco "Quercioli" D.O.C

€ 4,75

SCHEDA TECNICA Cantina MEDICI ERMETE Denominazione Lambrusco Doc Uvaggio 100% Lambrusco Grasparossa Gradazione 11,00% Cl 75cl Solfiti Contiene Solfiti Codice ICQRF RE/671 Sede Cantina MEDICI ERMETE - Gaida (RE) - Via I. Newton, 13a Abbinamento Affettati e salumi, Grigliata di Carne, Zuppe, Galletto alla brace, Pizza, Formaggi di media stagionatura, Ravioli di zucca, Pasta al sugo di carne Carta dei vini Lambrusco Formato Bottiglia standard Regione Emilia Romagna (Italia) Stile Leggero e fresco DESCRIZIONE  La cantina Medici Armete dell’Emilia produce questo sensazionale Lambrusco di Sorbara DOC. la vinificazione prevede l’impiego dei vitigni in blend di Lambrusco salamino e in piccola percentuale di Lambrusco marani. La provenienza delle uve è ricompresa nella DOC della provincia di Reggio Emilia. Dopo la vinificazione tradizionale del vino si procede con la lenta presa di spuma che dona al vino quel caratteristico gusto fresco e frizzante che solo il Lambrusco sa dare.   Caratteristiche del Lambrusco Secco Quercioli DOC All’aspetto il vino si presenta di colore rosso rubino vivace. Il profumo è gradevole e persistente, con sentore di viola. Il gusto è ampio e asciutto, fruttato, fresco, brioso e gradevolmente armonico.   Abbinamenti consigliati degustando questo Lambrusco Un vino ottimo come aperitivo, si abbina ad antipasti e ricchi primi piatti ben strutturati. Da provare con i tradizionali tortelli di zucca. La temperatura di servizio ottimale è di 14° C.   

Aggiungi al carrello

4,75

Quantità minima 6 pezzi
Successive 1 pezzi

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Medici Ermete Lambrusco di Sorbara Secco

Medici Ermete Lambrusco di Sorbara Secco "Quercioli" D.O.C

€ 4,50

SCHEDA TECNICA Cantina MEDICI ERMETE Denominazione Lambrusco Doc Uvaggio 100% Lambrusco di Sorbara Gradazione 11,00% Cl 75cl Solfiti Contiene Solfiti Codice ICQRF RE/671 Sede Cantina MEDICI ERMETE - Gaida (RE) - Via I. Newton, 13a Abbinamento Affettati e salumi, Pasta all'amatriciana, Formaggi di media stagionatura, Risotti, Stinco di maiale al forno, Bocconcini di pollo, Cotechino, Grigliata di Carne Carta dei vini Lambrusco Formato Bottiglia standard Regione Emilia Romagna (Italia) Stile Leggero e fresco DESCRIZIONE Un vino tipico della tradizione italiana, famoso in tutto il mondo per la sua sconfinata versatilità. Frutto della vinificazione di uve di Lambrusco di Sorbara. Le uve sono provenienti dal territorio della provincia a nord di Modena. La vinificazione prevede l’impiego del metodo tradizionale per il Lambrusco con finale in presa di spuma. Dopo l’affinamento il vino non prevede una fase di invecchiamento. Ottimo da bere giovane con un massimo di durata di 1 o 2 anni.   Caratteristiche di questo Lambrusco Secco All’aspetto organolettico appare rosso vivace poco intenso. Il profumo è ampio e gradevole, oltre che persistente con sentore di viola. Il gusto è asciutto, fruttato, fresco e brioso.   Abbinamenti consigliati degustando questo Lambrusco cantina Medici Ermete Un vino delicato, indicato per accompagnare i piatti tipici della cucina Emiliana. Soprattutto quelli caratterizzati da salumi e affettati freschi e stagionati. La temperatura di servizio ottimale è di 14° C

Aggiungi al carrello

4,50

Quantità minima 6 pezzi
Successive 1 pezzi

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello