Spedizione gratuita per ordini superiori a 150 €
0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Ortrugo Colli Piacentini D.O.C 2022 Perini & Perini

6,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello

Quantità minima 6 pezzi
Successive 1 pezzi
Spese di spedizione: gratis
Consegna prevista entro Lunedì 03/04

SCHEDA TECNICA

Denominazione
Colli Piacentini DOC

atr_tipologia
Vino Frizzante

Allergeni
Contiene Solfiti

Gradazione
11,5% Vol.

Formato
75 cl

Composizione / Uvaggio
Ortrugo

Temperatura Servizio
8 - 10°

Tempo Conservazione
2 anni dalla messa al consumo

Abbinamenti
Pesce

Marchio
Perini & Perini

Produttore
4 Valli

Paese di Produzione
Italia

Regione
Emilia Romagna

Tipologia Contenitore IT
Bottiglia

DESCRIZIONE

La forza delle Cantine Quattrovalli trova la sua radice fondamentale nell’unità della famiglia, i componenti del nucleo familiare lavorano all’unisono per il conseguimento del medesimo obiettivo: produrre vini con grande cura e attenzione alla qualità senza perdere di vista le loro radici radicate nel territorio. La filosofia produttiva delle Cantine Quattrovalli è quella di offrire alla propria clientela una scelta articolata di vini provenienti dalle zone più vocate d’Italia; il principio rigoroso al quale non si viene meno è quello di garantire al consumatore che ogni vino esprima al massimo le sue origini territoriali di provenienza. La sede sorge a Montale, su un’area di circa 5.000 metri quadrati, 2.000 dei quali coperti dallo stabilimento produttivo. La cantina ha una capacità di scorte di vino sfuso di 14.674 ettolitri, contenuti in serbatoi di acciaio inox, cemento vetrificato e vetroresina. Il vino viene stoccato in vasche e per la produzione dei frizzanti e spumanti viene rifermentato secondo il metodo Martinotti in autoclave. Il vino è controllato attentamente nella sua fase di affinamento fino al momento dell’invio all’imbottigliamento. Prima della fase vera e propria di messa in bottiglia, si procede ad una microfiltrazione sterile, che assicura al prodotto una stabilità dal punto di vista biologico, preservandone i profumi e le naturali caratteristiche organolettiche. Il processo di imbottigliamento si svolge nel sito di proprietà delle famiglie Ferrari e Perini presso Montale . Nella produzione ci si avvale di macchinari all’avanguardia, che consentono di preservare il vino da accidentali ossigenazioni o inquinamenti, nonché di personale specializzato, attento e scrupoloso nel controllare e verificare ogni fase della lavorazione, al fine di garantire al consumatore il mantenimento della qualità originale.