Spedizione gratuita per ordini superiori a 150 €
0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Gutturnio Fermo Costa Binelli

7,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello

Quantità minima 6 pezzi
Successive 1 pezzi
Spese di spedizione: gratis
Consegna prevista entro Lunedì 03/04

Denominazione Colli Piacentini
Classificazione DOC
Vitigni Barbera, Bonarda
Zona di produzione Colli Piacentini
Annata Annata ultima in commercio
Formato 6 bottiglie 0.75l
Gradazione 11,00% vol.
Abbinamenti Verdura, Carni Bianche, Formaggi, Pesce e Crostacei
Corpo Medio, Leggero
Sentore Floreale
Temperatura servizio 10°-12°C
Nazione Italia
Regione Emilia Romagna
Carta dei vini Spedizione Gratuita, Consegna Gratis
Più informazioni
Descrizione del Gutturnio Frizzante Colli Piacentini La Costa Binelli
Caratteristiche di degustazione
Composizione Ampelografica: 60% Barbera - 40% Bonarda

Sesti di impianto: 4000 Piante/Ha

Gestione della vite: Guyot.

Resa uva: 70/90 Q.li/Ha

Tecnologia di produzione: Dopo una pigiatura soffice e una macerazione a temperatura 20-25°C per 7 giorni, il vino esaurisce la sua fermentazione lentamente a 18°C per mantenere inalterati i suoi aromi fruttati. Inizia poi la rifermentazione in autoclave per ottenere un vino con un rustico petillant.

Colore: Rosso rubino brillante di buona intensità.

Sapore: Fresco e giovane, persistente.

Profumo: Ampio e fragrante con note di frutti di bosco e frutta.

Gradi alcolici: 11,5% vol

Temperatura di servizio:  16°C

Abbinamenti gastronomici :Accompagna splendidamente minestre, carni rosse, arrosti, umidi e formagii.

DATI STORICI: E’ noto che l’attuale vino Gutturnio abbia ereditato il nome dalla coppa o tazza di argento di epoca romana, rinvenuta nel territorio piacentino verso la fine dell’ottocento. Aldo Ambrogio, nel 1938, citava il “Gutturnium” come un “bellissimo boccale o grande coppa di vino dissepolto a Veleia nel 1878 e conservato nel Museo Nazionale di Roma: esso chiudeva le grandi cene romane.