[15/2, 12:42] Danilo: CERCA
DIAMANTE PASSITO
Tenuta Regaleali
DIAMANTE PASSITO
Vendemmia 2018
Un vino passito che sin dalla bottiglia ci riporta ad un territorio fresco, alle colline Tenuta Regaleali e allo storico “Nozze di Diamante” che il Conte Giuseppe dedicò alla moglie per festeggiare i sessant’anni di matrimonio. Uve Moscato e Traminer aromatico coltivate nei vigneti più alti della Tenuta lasciate disidratare all’ombra per preservarne acidità e caratteristiche aromatiche tipiche: arancia candita, rosa gialla e miele di zagara.
Vitigni: Moscato 50% e Traminer Aromatico 50%
Denominazione: Passito – Terre Siciliane IGT
Zona vitivinicola: Tenuta Regaleali – Palermo – Sicilia
Sistema di allevamento: spalliera
Tipo di potatura: guyot
Densità di ceppi per ettaro: 4.200
Modalità di appassimento: 18 giorni su graticci in ambiente controllato
Resa di uva per ettaro: 90 ql Moscato, 60 ql Traminer
Resa in vino: 31% Moscato, 30% Traminer
Fermentazione: in vasche d’acciaio inox
Temperatura di fermentazione: 16°C
Durata della fermentazione: 25 giorni circa
Fermentazione malolattica: non svolta
Affinamento: in vasche di acciaio per 6 mesi
Gradazione alcolica: 12% Vol.
Dati analitici del vino: pH 3,57 – AT 7,9 g/l – ZR 140 g/l
[15/2, 12:56] Danilo: PRODUTTORE: BANFI
PROVENIENZA: Italia - Piemonte
TIPOLOGIA VINO: Moscato D'asti
GRADAZIONE: 5%
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Vino Dolce Da Dessert Bianco
FORMATO: 75 Cl
ABBINAMENTI
- Dessert A Base Di Creme
- Dolci Lievitati
- Pasticceria Secca
APPROFONDIMENTO
Un vino dal carattere morbido e vivace che reinterpreta la tradizione piemontese del Moscato, riuscendo ad esprimerne tutta la tipica dolcezza e aromaticità.
Il decorso stagionale di questa annata 2018 è caratterizzato da un’alta frequenza di piogge, che ha creato criticità nei lavori in vigna. Nonostante tali condizioni, posticipando l’epoca di vendemmia, la qualità delle uve è risultata buona con punte di ottimo.
Colore giallo paglierino brillante, Il profumo è aromatico e caratterizzato dai sentori tipici del Moscato, quali fiori di pesco, salvia e miele, In bocca sprigiona un sapore dolce e rotondo, che ricorda il miele di acacia, lasciando sul finale piacevoli sensazioni di uva passa.
Vino da dessert che accompagna egregiamente gli amaretti tradizionali della zona del basso Piemonte, le torte di nocciola e la piccola pasticceria.