Spedizione gratuita per ordini superiori a 150 €
0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Malvasia Costa

5,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello

Quantità minima 6 pezzi
Successive 1 pezzi
Spese di spedizione: gratis
Consegna prevista entro Lunedì 03/04

Denominazione Colli Piacentini
Classificazione DOC
Vitigni Malvasia di Candia aromatica
Zona di produzione Colli Piacentini
Annata Annata ultima in commercio
Formato Bottiglia 75 cl
Gradazione 11,00% vol.
Abbinamenti Pesce e Crostacei, Formaggi, Carni Bianche, Verdura
Corpo Leggero, Medio
Sentore Floreale
Temperatura servizio 8°-10°C
Nazione Italia
Regione Emilia Romagna
Carta dei vini
Malvasia Secca Frizzante Colli Piacentini La Costa Binelli
Composizione Ampelografica: 100% Malvasia di Candia aromatica
Sesti di impianto: 4000 Piante/Ha
Gestione della vite: Guyot semplice
Resa uva: 70/90 Q.li/Ha
Tecnologia di produzione: Crio-macerazione pellicolare per 24 ore. Fermentazione con lieviti selezionati a temperatura di 16-18°C. Il vino viene messo quindi in autoclave dove una lenta rifermentazione completa la sua fragranza
Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati
Sapore: Fresco, fruttato, con vena aromatica caratteristica
Profumo: Fruttato con sentori di pesca e albicocca
Abbinamenti gastronomici: Aperitivi, antipasti, piatti di pesce e delicati, fine pasto
Bottiglia: Champagnotta speciale 0,75 litri

DATI STORICI: La Malvasia bianca di Candia aromatica deriva il suo nome dalla cittadina greca di Monemvasia, nell’isola di Candia, l’attuale Creta. Non si sa di preciso quando il vitigno sia arrivato nei Colli Piacentini, ma negli Annali dell’agricoltura del Regno d’Italia di Filippo Re, anno 1813, si cita la Malvasia tra le varietà locali. All’inizio degli anni ’60 è già l’uva bianca più coltivata nel piacentino, coprendo il 40% degli ettari di uve bianche presenti in provincia.